L'équipe docente dell'Associazione è caratterizzata da musicisti attivi nel campo concertistico, negli ambiti della musica antica, classica, popolare, jazz, contemporanea, in Italia e all’estero.
Tutti hanno ampia formazione ed esperienza didattica, educativa e pedagogica. Attivano regolarmente progetti e tirocini di formazione, seminari e workshop in collaborazione con enti, istituzioni, università.
L'Associazione si avvale altresì di figure specializzate nell'ambito musicoterapeutico, psico-pedagogico ed educativo.
Laura attualmente è musicoterapista presso l’Officina Sant’Ermanno di Imola, segue un laboratorio musicale per bambini 0-3 anni presso l’Associazione “InSuono” di Bologna e un laboratorio musicale presso la scuola dell’infanzia G. Rodari di Castel S. Pietro Terme. Coopera inoltre come musicoterapista in un progetto di riabilitazione vocale di una bambina audiolesa.
Ha conseguito nell’anno 2017 il Diploma in canto lirico (Conservatorio Bruno Maderna di Cesena) e il Diploma di Musicoterapia (Cep. di Assisi) con titolo della tesi: “Ruolo del musicale nella riabilitazione vocale in soggetti audiolesi con impianto cocleare”. Nello stesso anno ha svolto tirocinio di musicoterapia presso la “Casa dei risvegli Luca De Nigris”, Ospedale Bellaria di Bologna. Nell’anno 2015 e 2016 ha svolto progetti musicali presso la scuola dell’infanzia G. Rodari di Castel S. Pietro Terme. Nell’ottobre 2014 ha svolto un laboratorio “Ninna nanne dal mondo” per bambini da 0 ai 6 anni presso la ludoteca di Castel S. Pietro Terme. Nello stesso anno ha seguito un laboratorio musicale (per bambini dai 4 ai 6 anni) all’interno dell’Associazione Top Music di Castel S. Pietro Terme.
Mezzosoprano. Diplomata al Liceo Classico Minghetti di Bologna, si laurea al biennio specialistico in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica presso l’Università di Bologna. Si laurea inoltre con il massimo dei voti e lode al biennio di canto lirico con Monica Bacelli e Gregory Bonfatti presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna nel 2016. Vince la borsa di studio “Fondazione Zucchelli” per l’anno 2012/2013 e il “Premio Nazionale delle Arti 2013” - sezione musica da camera con il trio vocale femminile Latinobalcanica Ensemble (col quale è andata in onda su RAI Radio Tre nel programma “Piazza Verdi” per la presentazione del cd Carmina Nova nel gennaio 2012). Partecipa a varie masterclass tenute da Liliana Poli, Gloria Banditelli, Richard Barker, Julia Conwell. La sua intensa attività concertistica va dalla musica antica alla musica contemporanea. Debutta nel ruolo di Bradamante nell’Orlando Furioso di Vivaldi al Teatro del Giglio di Lucca (Stagione Lirica 2017), in quello di Rosina nel Barbiere di Siviglia di Rossini al Teatro Testoni di Porretta Terme (BO) e in quello di Orfeo (Gluck) all’Auditorium del Parco de L’Aquila con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese (Festival Pietre che Cantano 2014). Particolarmente interessata alla musica contemporanea, esegue compositori dell’avanguardia storica tra cui Berio (Sequenza III, Laborintus II, Folk Songs, Altra Voce, Songs di Kurt Weill presso Teatro Comunale Bologna, CNSMD Lione, Atti sonori Bologna, Martini Elettrico 2016 Bologna, Laboratorio delle Arti DAMS Bologna per Musica Insieme), Nono, Cage (Museo della Resistenza di Lione 2014), Clementi (Conservatorio Martini Bologna 2015) e contemporanei: Solbiati, Franceschini, Platini (Festival Suona Francese 2015 Bologna) Fedele (Flagey - Bruxelles e Biennale di Venezia 2015), Ambrosini (Ex Novo Venezia 2015, MICO Bologna 2016, Poetry Vicenza 2016), Guarnieri (Ravenna Festival 2015, Spoleto 2016). Collabora inoltre con l’Accademia Filarmonica di Bologna come interprete nell’ambito del corso di alta formazione per compositori tenuto da Azio Corghi. Fa parte di diversi ensemble vocali e orchestrali.
Nel 2017 entra nel Coro del Teatro di Parma. Dal 2014 fa parte dell’organico del Coro della Radiotelevisione Svizzera Italiana di Lugano. Nel 2013 entra in ECO - European Contemporary Orchestra, ensemble internazionale che esegue compositori contemporanei (tra cui Ivan Fedele, P.A. Charpy, F. Narboni, T. Hearne) e si esibisce presso: Festival Enescu 2013 - Bucarest, Biennale di Venezia 2015, Théatre National de la Criée - Marsiglia, Flagey - Bruxelles. Dal 2011 al 2016 partecipa alle attività di Zerocrediti, un progetto di teatro musicale contemporaneo, per cui ha interpretato ruoli da Monteverdi (Ottavia, Clorinda/Narratore) a Verdi (Meg Page, Maddalena) e alcuni lieder di Schoenberg presso: Pinacoteca Nazionale, Sala Borsa, MAMbo - Bologna, Teatro Comunale Ferrara, Teatro Valli di Reggio Emilia (Festival APERTO 2013), Orestiadi di Gibellina 2015.
È membro fondatore di Zero Vocal Ensemble, gruppo vocale nato nel 2015, che si dedica alla musica antica (Monteverdi, Gesualdo, Sigismondo D’India) e contemporanea (Berio - Cries Of London, Stockhausen, prime assolute di Ambrosini, prime italiane di David Lang e Maxwell Davies) e si è esibito presso Ateneo Veneto - Venezia per Ex novo Festival, Collezione Maramotti - Reggio Emilia, MICO Bologna 2016. Dalla residenza a Pavia del quartetto femminile dell’ensemble per Ghislierimusica (2017) con il compositore Michele Foresi è scaturita l’opera “sei cose impossibili prima di colazione”. Come corista è stata inoltre diretta da Roberto Abbado, Vladimir Ashkenazy, Pietro Borgonovo, Dennis Russel Davies, Diego Fasolis, Riccardo Muti, Aldo Sisillo, Jonathan Webb, in concerto con Martha Argerich, Mike Patton, Kronos Quartet presso LAC - Lugano, Auditorium RSI - Lugano, Teatro Alighieri Ravenna, Teatro Comunale Modena, Festival dei Due Mondi Spoleto, Ravenna Festival, Fortezza da Basso - Firenze. Ha curato la trascrizione in notazione moderna del volume “MADREGALI A TRE VOCI de diversi eccellentissimi autori Nuovamente Con Ogni Diligentia Ristampati e Corretti In Venetia Appresso di Antonio Gardano (1561)” pubblicata nei Quaderni della rivista Farcoro (AERCO, Bologna 2005). Ha inciso. Si segnalano “G. Ph. Telemann - Lateinisches Magnificat” edito da Cristophorus e uscito nel numero di dicembre 2017 di Classic Voice Antiqua con Allabastrina Choir & Consort, diretto da Elena Sartori e “La liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina” di Francesca Caccini edito da Glossa - Harmonia Mundi e Classic Voice Antiqua (2017), in cui interpreta una damigella.
Maria Irene Calamosca (Bologna, 1981) si avvicina alla musica all'età di 8 anni. Presso il Conservatorio “G.B. Martini” si diploma in pianoforte e in Composizione. Si avvicina anche al clavicembalo e approfondisce diversi ambiti della musica (cameristica, vocale, corale, didattica).
All'Università di Bologna consegue la laurea in Lettere classiche con una tesi sulla storia della musica greca antica.
Tiene concerti e spettacoli come solista, direttore, corista o in formazioni da camera, partecipando anche a collaborazioni prestigiose e collaborando a produzioni discografiche (tra le altre: Accademia Bizantina, Ensemble A Sei Voci, Festival di musica contemporanea Angelica; incisioni per Aura e Dynamic).
Compone per diverse formazioni vocali e strumentali; scrive testi e musiche di scena per spettacoli infantili e di teatro-danza; realizza brani solistici, da camera o per piccola orchestra di giovani musicisti, oltre a varie rielaborazioni di brani corali o strumentali. Sue composizioni sono state eseguite in varie rassegne e stagioni (tra cui: Teatro Comunale di Bologna, Basilica dei Servi, Rocca di Vignola, Rocca di Bazzano). È vincitrice del Premio “Felice e Luigi Magone” (2013) e del Premio "Zucchelli" (2014).
Si specializza nel campo della didattica della musica presso il Centro artistico “Le Ignote Note”, con i Maestri Pamela Monkobodsky e Alberto Rojas, segue corsi di didattica Orff e Dalcroze (corsi e laboratori tenuti, tra gli altri, dai docenti M. P. Castellazzi e M.Cerlati).
Dal 2008 è docente presso il Centro Scolastico Cerreta, Bologna, dove svolge i laboratori curricolari ed extracurricolari di avviamento alla musica, propedeutica ed educazione musicale, pianoforte e coro per le classi della Primavera, Infanzia e Primaria e tiene i laboratori di teatro-musica per la scuola Primaria.
Dal 2009 al 2017 è insegnante di pianoforte, armonia e musica d’assieme presso l’Associazione “Le Nuove Ignote Note”, Bologna.
In collaborazione con La Fondazione Rocca dei Bentivoglio e la Scuola di Musica Fiorini, con la scuola di lingua inglese English Lab, con l’Associazione Teatrale TexTu, dal 2015 tiene numerosi laboratori (corali, strumentali, di manipolazione sonora, teatro-musica...) presso le scuole primarie della provincia di Bologna, e organizza spettacoli e concerti destinati a bambini di età scolare e pre-scolare.
Collabora inoltre regolarmente con altre associazioni musicali, coreutiche e teatrali come ArteDanza, B612, Musicalia.
www.irenecalamosca.com
Studia e si diploma brillantemente al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna sotto la guida del M° William Bignami, concertino dei primi violini del Teatro Comunale di Bologna.
Ha partecipato a corsi di perfezionamento e masterclass tenuti da M° Ottavio Dantone (prassi esecutiva barocca) e da docenti del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma quali M° Camillo Grasso e M° Giuseppe Pellegrino.
Ha collaborato e collabora tuttora con diverse orchestre, tra le quali: Orchestra del Teatro Comunale, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, Orchestra del Collegium Musicum dell'Università di Bologna, Orchestra SenzaSpine.
Ha preso parte a tournée in Svezia, Repubblica Ceca, Spagna, Francia, Germania, Ungheria.
Ha all'attivo diverse incisioni per le case discografiche Deutsche Grammpohone e Naxos e cantanti di musica leggera tra i quali: Emma Marrone, Francesco Renga, Stadio, Andrea Bocelli.
(Belgio, 1976) Appassionata del canto ha intrapreso giovanissima lo studio del canto. Dopo essersi laureata in Lingue e letterature romanze presso l’Università degli Studi di
Anversa (UFSIA e UIA) in Belgio, ha completato gli studi con una Formazione per l'insegnamento e ha continuato il suo percorso di formazione musicale presso i conservatori di Tilburg, Antwerpen e
Bruxelles. In passato ha lavorato come collaboratrice per le pubbliche relazioni e per la coordinazione di progetti internazionali presso il Vlaams Theater Instituut, Brussel. Ma anche come
collaboratrice esterna per progetti educativi presso Il Teatro Comunale di Brussel, De Munt/La Monnaie e Il Teatro Comunale d'Anversa, De Vlaamse Opera e come insegnante di Letteratura presso
Hogeschool Antwerpen Conservatorium, dipartimento d'arte drammatica di Anversa. Ha realizzato numerosi laboratori musicali e teatrali per Musica vzw. (Neerpelt, Belgio) organizzazione
specializzata per quanto riguarda progetti innovativi per l’educazione musicale.
Ha seguito vari corsi di perfezionamento con Emma Kirkby, Jill Feldmann e Monserat Figueras, Eric Van Nevel e Barthold Kuijken.
A Bologna, dopo aver frequentato una specializzazione presso l'Università di Bologna, DAMS Musica, è sopratutto attiva come cantante di musica antica dando voce alla sua passione sia per la
letteratura che per la musica. Canta con vari gruppi musicali e teatrali, tra i quali: Mediae Aetatis Sodalicium, Athestis Chorus, La Reverdie, Lucidarium, Melodi cantores, Cantaride, TPO Teatro
di Piazza e d’Occasione, Muziektheater Transparant (Anversa), Het Muziek LOD (Gent), Zonzo Compagnie (Anversa), KunstenfestivaldesArts (Bruxelles), Radio Klara (Bruxelles) Ha cantato in vari
festivals europei: Festival van Vlaanderen, Festival voor Oude Muziek Utrecht, KunstenfestivaldesArts, Festival de Aix en Provence. Ravenna Festival, MITO Settembre Musica (Milano/Torino) e
registrato per Tactus, Amadeus, VRT e Radio Klara.
Collabora regolarmente con enti e associazioni (Cantharide, Scuola di musica Fiorini, Le Nuove Ignote Note), come insegnante di canto, di educazione e propedeutica musicale per i laboratori
destinati alla scuola dell'Infanzia e Primaria
Jacopo Cerpelloni, nato nel 2000, ha iniziato lo studio della fisarmonica all’età di 10 anni con la mª Ilaria Nardi, che lo ha formato sia per i tre anni della Scuola Media ad indirizzo musicale di Pieve di Cento (dove vive) che per i cinque anni del liceo Musicale di Bologna, intitolato a Lucio Dalla.
Attualmente è allievo del m° Corrado Rojac ed iscritto al secondo anno del corso Accademico della Scuola di Fisarmonica del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Sempre presso il conservatorio di Triste ha completato il corso propedeutico di Composizione col m° Fabio Nieder, dopo aver frequentato i primi 4 anni del corso pre-Accademico presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna col m° Paolo Aralla.
Frequenta regolarmente corsi di perfezionamento e Masterclass, tra gli altri con i maestri Patrizia Angeloni, Ivano Battiston, Claudio Jacomucci, Owen Murray e lo stesso Corrado Rojac.
Nel corso del 2018, in seguito alla Call for Score per la diffusione di nuova letteratura originale per fisarmonica, l’associazione Nuovo CDMI di Castelfidardo ha selezionato il suo brano “Fantasia Octofonica”, che è stato eseguito presso i Conservatori di Trieste, Latina, Reggio Emilia, Castefranco Veneto e nell’ambito del festival Pontino a Sermoneta (LT).
Nel 2018 ha partecipato ad alcuni concorsi sia come compositore che come fisarmonicista classificandosi al secondo posto al concorso internazionale di Val Tidone (PC), primo al concorso internazionale per giovani strumentisti di Povoletto (UD) e ancora primo al concorso internazionale per compositori di Serramazzoni (MO). Nel novembre 2018 si è esibito a Tula (Russia), eseguendo il brano da lui composto Fantasia Octofonica nell’ambito de “The Italian evenings in Russia” ottenendo la valutazione massima e risultando vincitore.
Ha eseguito il suo primo concerto da solista presso il teatro Alice Zeppilli di Pieve di Cento, in occasione del concerto di capodanno lo scorso primo gennaio: nell’occasione ha presentato un programma tra il barocco ed il contemporaneo dal titolo “Ianus, sulle soglie barocche e contemporanee”.
Ha coordinato un gruppo di studenti del Conservatorio di Trieste per la produzione di un programma radiofonico composto da 12 puntate dal titolo “Il concerto che vorrei”, trasmesse su Radio RaiUno del Friuli Venezia-Giulia e presentate dal m° Marco Maria Tosolini. Compito degli studenti era la produzione di una trasmissione radiofonica dove si alternassero interpretazioni strumentali degli studenti ricercatori, selezioni tratte dalle bobine conservate presso la nastroteca della sede Rai di Trieste, dialoghi col presentatore (m° Tosolini) e un ospite sempre nuovo (tra i quali Rino Alessi, Alessio Screm, Silvia Tarabocchia, Agnese Toniutti, il direttore del conservatorio Roberto Turrin).
Dal 2017 è membro del collettivo “In.Nova Fert”, nato all’interno del Conservatorio di Bologna, col quale si esibisce in ensemble o come fisarmonicista solista.
Lo scorso settembre si è esibito assieme al “FontanaMix Ensemble” presso la “Biennale Musica” di Venezia con lo spettacolo “Sette canzoni per Bruno”, docu-concerto commissionato dalla Biennale Musica al FontanaMix Ensemble per il centenario della nascita del compositore Bruno Maderna. Sette canzoni per Bruno, composte dal collettivo In.Nova Fert, è stato replicato al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia nel mese di ottobre.
[credits: BigBears Photo Matteo Orsoni]
Inizia a dedicarsi alla musica e alla chitarra durante gli anni del Liceo prendendo lezioni private e suonando da subito in diverse band, spaziando tra vari generi musicali, dal pop, al rock, al blues. Terminate le Scuole Superiori intraprende lo studio della Chitarra Classica presso il Conservatorio di Musica di Benevento, sotto la guida del Maestro Paolo Lambiase, diplomandosi nel 2012 con voto 9/10. Durante il periodo dedicato agli studi classici si avvicina anche al Jazz studiando, presso il Saint Louis College Of Music di Roma, Chitarra Jazz con il Maestro Dario Lapenna ed Arrangiamento e Composizione Jazz con il Maestro Antonio Solimene; partecipa inoltre a diversi Laboratori di Musica d’insieme organizzati dal St Louis. Terminato il Conservatorio a Benevento si trasferisce a Roma per continuare a dedicarsi quasi esclusivamente al Jazz.
Nel 2018 consegue la Laurea di Secondo Livello in Jazz, con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica di Frosinone, studiando Chitarra Jazz e Tecniche d’improvvisazione con i Maestri Roberto Spadoni, Stefano Micarelli e Filiberto Palermini ed Arrangiamento e Composizione Jazz con il Maestro Marco Tiso. Ha partecipato a diverse Masterclass sia in ambito classico che jazzistico, con Kurt Rosenwinkel, Fabio Zeppetella. Dal 2013 si dedica anche all’attività dell’insegnamento sia nel settore pubblico che privato. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo disco con il progetto Slow Nerve (rock sperimentale). Inoltre ha collaborato e collabora tuttora con artisti di altre forme d’arte quali pittura, danza e teatro per la realizzazione di rappresentazioni artistiche sperimentali. Dal 2017 vive a Bologna, ed è attualmente attivo in diversi progetti musicali che vanno dal Jazz al Rock sperimentale.
Nata in Piemonte, si avvicina da piccola al mondo del canto e della musica. Impara a suonare la chitarra alle elementari, prima sotto la guida della mamma, poi da autodidatta. Ad 11 anni inizia uno studio sistematico del pianoforte sotto la guida del Maestro Luca Solerio, conseguendo anche il diploma di teoria e solfeggio presso il conservatorio di Cuneo "G. F. Ghedini".
Nel 2016 consegue la laurea specialistica presso la facoltà di Lettere in Lingue e Letterature dell’Africa e dell’Asia; intanto collabora con l’associazione Le Nuove Ignote Note.
Dal 2017 si dedica all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo grado.
Nata nel 1986, intraprende lo studio del violino all’età di cinque anni e mezzo con il metodo Suzuki sotto la guida dell’insegnante Fiorenza Rosi. Si è diplomata brillantemente presso l’Istituto Musicale Pareggiato “O. Vecchi” di Modena nel 2010
Ha vinto la borsa di studio al concorso “A. Zamparo” di Carpi, e ha fatto parte dell’ensemble “G. Bononcini” (ottenendo un’ulteriore borsa di studio),
Ha collaborato con l’orchestra “I Musici” dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Ha frequentato la Masterclass di violino all’Accademia di S.Cecilia di Portogruaro tenuta dal maestro O.Semchuk, i corsi di perfezionamento di violino e musica da camera tenuti dai Maestri: Paolo Chiavacci, Roberto Noferini, Piernarciso Masi e Cristiano Rossi.
È risultata idonea per partecipare all’orchestra dei giovani di Uto Ughi nell’ambito della manifestazione “Uto Ughi per Roma” e all’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani. Ha frequentato il biennio di II livello di violino presso il conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena con la Prof.ssa Eleonora Poletti e parallelamente il corso di violino barocco tenuto dal Maestro Luca Giardini.
Ha collaborato con l’Orchestra Pistoiese diretta da Daniele Giorgi. Dal 2013 a tutt’oggi suona nell’Orchestra Senzaspine.
A giugno 2015 è risultata idonea all’audizione per frequentare il corso di perfezionamento tenuto dalle prime parti della Filarmonica del Teatro Comunale. Nel 2015 ha insegnato violino presso la Ricordi Music School. Attualmente insegna violino presso l’Associazione Musicaper presso le scuole elementari “Il Pellicano” e Don Bosco (Bologna). Dal 2016 al 2019 ha fatto parte della Bologna Youth Chamber Orchestra di Bologna. Nel 2017 fonda il Duo violino e contrabbasso con il contrabbassista Alessandro Musio con il quale affianca alle attività concertistiche anche eventi di intrattenimento.
Roberto Di Blasio si avvicina alla musica in giovane età suonando la batteria in vari gruppi musicali composti per lo più da amici del suo luogo di provenienza, Roseto degli Abruzzi. A queste esperienze accompagna lo studio accademico delle percussioni classiche prima in Conservatorio a L’Aquila, a Venezia per poi studiare batteria jazz presso Siena Jazz. In seguito si laurea al Conservatorio di Bologna in batteria e percussioni jazz. Parallelamente allo studio accademico dedica costantemente energia e impegno nello studio e nella ricerca della musica nel senso più ampio del termine cercando di stabilire un contatto sincero con l’espressione musicale convinto che un’estetica musicale sia priva di senso se sprovvista di un’etica a sorreggerla.
(Marsala, 1986) Ha cominciato lo studio del violino all’età di 5 anni entrando poi al Conservatorio A. Scontrino di Trapani dove ha conseguito la laurea di Secondo Livello nel 2011.
Terzo premio al Concorso Nazionale “Secondo Premio Tonino Pardo”(1995), partecipa al Corso internazionale di Perfezionamento di musica da camera “Spazio Musica” (2005) con Demetrio Comuzzi (prima viola del “Quartetto Italiano”) ad Orvieto, dove successivamente si esibisce in svariate formazioni cameristiche.
In formazione orchestrale, è impegnato in diversi concerti e produzioni a livello nazionale (Roma, Palermo, Trapani, Bronte...) in qualità di primo e secondo violino, sotto la guida di illustri direttori (Alberto Veronesi, Sergio Mirabelli, Massimo Barrale).
Si esibisce anche in formazione cameristica raggiungendo importanti palcoscenici (quali Santa Cecilia di Roma, Castello Nelson di Messina, Mausoleo di Cecilia Metella e Grande Ninfeo della Villa Quintili di Roma) e collaborando con solisti di altissimo livello quali Ilija Marinkovic (violinista), Denis Pascal (pianista), Luca Pincini (violoncellista), e Daniela Cammarano (violinista) sotto la cui guida ha ultimato gli studi in Conservatorio.
Si esibisce come violino solista in importanti stagioni musicali (Roma, Palermo…).
Collabora con numerosi enti, ensemble e associazioni musicali (“Amici della Musica”,“Libera Accademia Ensemble”, Accademia Musicale “Ars Antiqua”, “Associazione Musicale Arturo Toscanini”...) per concerti e prestigiose produzioni (come “L’impresario teatrale” di W. A. Mozart, regia di Enrico Castiglione).
Ha trascorso un anno (2012/13) in Australia lavorando come violinista e consolidando la sua padronanza della lingua inglese.
A fianco dell'esperienza concertistica, si dedica con passione all'insegnamento del violino e della musica da camera a bambini, ragazzi e adulti.
E' inoltre attualmente inserito nella graduatoria nazionale come docente nelle scuole secondarie e licei musicali, nella provincia di Bologna e ricopre regolarmente incarichi come insegnante di violino, educazione musicale, sostegno.
(Bologna 1994) Inizia a studiare flauto traverso all’età di 11 anni presso la scuola media a indirizzo musicale Rodari-Jussi di San Lazzaro di Savena. Nel corso di questi tre anni ha l’opportunità di partecipare a concerti (anche al Teatro Manzoni e al Teatro Comunale di Bologna), rassegne, dimostrazioni nelle scuole elementari e altri progetti musicali con varie orchestre giovanili. A 14 anni prosegue lo studio del flauto al Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini” di Bologna, che frequenta per sette anni con la professoressa Annamaria Morini diplomandosi nel 2015 con punteggio di 9.50 decimi. In questo periodo partecipa a diversi concerti ed eventi pubblici organizzati dal Conservatorio in formazioni orchestrali, da camera e corali. Ottenuto intanto il diploma di Liceo Scientifico si iscrive all’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna dove consegue nel 2016 la Laurea triennale in DAMS (Discipline dell’arte, della musica e dello spettacolo) con una tesi in estetica musicale. Fin da bambino si avvicina alla musica imparando a suonare chitarra e percussioni da autodidatta e dal 2014 si esibisce in vari locali di Bologna, matrimoni, feste, concorsi e serate di raccolta fondi con la cover band acustica Taxì come cantante, chitarrista e percussionista. Dal 2015 studia Composizione al Conservatorio di Bologna con la professoressa Chiara Benati.
Inizia lo studio del basso elettrico all’età di 15 anni coltivando contemporaneamente anche l’interesse per altri strumenti come la chitarra e la batteria e suonando fin da subito informazioni di vario genere. Concluse le scuole superiori, parallelamente all’attività musicale, intraprende lo studio del Contrabbasso prendendo lezioni private. Dal 2014 studia presso il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento sotto la guida dei Maestri Rino Zurzolo, Marius Cojocariu, Giuseppe Rutigliano. Dal 2017 continua lo studio del Contrabbasso presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna sotto la guida del Maestro Alberto Farolfi. Contemporaneamente alla formazione classica si avvicina alle sonorità ed alla pratica del Jazz. La ricerca musicale e compositiva lo porta alla formazione di progetti rock sperimentali (Sweet Jane and Claire, Slow Nerve) e jazz (Chloe Trio), con i quali pubblica tre dischi ed intraprende diverse tournée italiane ed europee. Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica di Benevento, suona con l’orchestra del Conservatorio “G.B. Martini”. Si dedica anche alla sperimentazione attraverso la fusione della musica con altre forme artistiche come il teatro, la danza, l’arte di strada, la pittura, il teatro sensoriale. Dal 2017 pratica l’attività dell’insegnamento.
(Zagabria, 1995) Inizia a esprimere interesse per la musica già in età pre-scolastica – il motivo per il quale la sua famiglia decide di iscriverla in una scuola di musica. Nel corso dell’istruzione musicale elementare e media si perfeziona in pianoforte, partecipando anche a numerosi concorsi pianistici internazionali e ottenendo quattro volte il primo premio, tre volte il secondo premio e tre volte il terzo premio nelle discipline di assolo, duo e trio pianistico. A 14 anni, nel momento dell’iscrizione alla scuola di musica superiore, cambia indirizzo in teoria musicale e ottiene il diploma nel 2013 presso la scuola di musica Pavao Markovac. L’anno seguente ottiene il diploma anche nel liceo classico di Zagabria e con desiderio di ampliare le proprie conoscenze culturali si trasferisce a Bologna per studiare al DAMS. Si laurea nel 2018 con tesi in etnomusicologia approfondendo la storia e la forma del canto dalmato chiamato klapa. A Bologna viene a conoscenza di musiche dell’Africa dell’Ovest che cambiano completamente la sua percezione della musica. Segue perciò diversi corsi di percussioni africane suonando i tamburi dundun e per un paio d’anni fa parte del gruppo che accompagna con la musica dal vivo i corsi di danza africana. Nel 2018 si iscrive al corso di laurea magistrale in Discipline della musica e del teatro e decide di studiare la tromba da autodidatta. Si sta laureando sempre in etnomusicologia, scrivendo questa volta una tesi sulle musiche dei pigmei della foresta pluviale centrafricana.
Vive e lavora a Bologna. Ha svolto attività didattica presso il Comune di Bologna. Nel 2002 ha aperto e diretto lo spazio multimediale "Paul Harris" del Quartiere Santo Stefano.
Oggi svolge attività educativa collaborando principalmente in ambiti artistici e musicali. Crede nell'importanza delle "letture ad alta voce" come strumento di sviluppo delle potenzialità individuali, ma anche come un'esperienza relazionale e sociale.
Realizza progetti diretti sia ai più piccini che ai grandi. Dal 2011 è presidente e cofondatore dell'Associazione MEMO – Mappe e motivi della creatività.
Mezzosoprano, inizia lo studio del canto moderno e jazz con Deborah Bontempi e si diploma in canto lirico con lode presso il Conservatorio di Bologna. Segue i corsi di canto gregoriano con il maestro Nino Albarosa e frequenta l’Accademia Rossiniana del Rof invitata dal maestro Zedda. Si laurea in lingue Straniere presso l’Università di Bologna e Modena.
Nel 2012 vince il concorso Ltl OperaStudio presso i teatri della Toscana e il premio come miglior allieva alla XI Masterclass internazionale al Teatro Sociale di Rovigo.
Svolge un’intensa attività lirico-concertistica in Italia e all'estero dove si esibisce nei ruoli più noti del repertorio mozartiano, Cherubino delle “Nozze di Figaro”, Dorabella del “Così Fan Tutte”; rossiniano – Rosina e Berta nel “Barbiere di Siviglia”; Angelina ne “La Cenerentola”; “Zanetto” di Mascagni, Baronessa di Champigny nel “Cappello di Paglia” di Nino Rota, “Suzuki” in Madama Butterfly e Flora in “Traviata”.
Oltre all’impegno nel repertorio contemporaneo: “Atlantis” di Edvying Kang presso il Teatro Comunale di Modena con Mike Patton e l’opera in prima mondiale “Ettore Majorana” per Aslico, è sempre impegnata in ambito concertistico ed oratoriale avendo inoltre in repertorio Cleofe nella “Risurrezione” di Haendel, l’ “Oratorio di Natale” di Bach, “Nelson Mass” e “Missa Sancti Leopoldi” di Hydn, “Stabat Mater” di Caldara e di Pergolesi, Requiem e Messa in do min K 427 di Mozart, Stabat Mater e Petite Messe Solennelle di Rossini, Messa di Gloria e Credo di Donizetti oltre che Requiem di Verdi. Incide, inoltre, per Tactus musica Sacra con la Cappella di San Giacomo di Bologna. Nel suo percorso artistico, ha collaborato, tra gli altri, con direttori quali Beltrami, Paszkowski, Pasqualetti, Galli e con i registi come Borrelli, Garattini Raimondi, Giossi, Sparvoli, Pintor esibendosi presso Mozarteum di Salisburgo, Miskolc Opera Festival e presso i teatri della Lombardia (Como, Cremona, Bergamo, Brescia, Pavia), della Toscana (Pisa, Lucca, Livorno, Colle Val d’Elsa).
Insieme alla carriera artistica, si dedica alla ricerca della voce cantata insieme al maestro Fernando Opa.
Nata a Mirandola (MO), il 13-10-1987, inizia gli studi musicali a 6 anni e si diploma in Violoncello presso l'Istituto di Studi Musicali Superiori «O.Vecchi-A.Tonelli» di Modena, sotto la guida del M° Alessandro Andriani. E' laureata in Storia dell'arte presso l'Università degli Studi di Verona con una tesi di Arte Moderna in Iconografia musicale.
Ha seguito corsi di perfezionamento in Violoncello, Musica da camera ed Orchestra coi Maestri Luca Provenzani, Vincenzo Taroni, Matteo Ronchini, Paolo Beschi, Claudia Bracco, Alessandro Andriani, Nicola Baroni, Walter Bernardeschi, Andrea Noferini, A. Perihan Karadut Persaud.
A partire dal 2007, ha vinto il concorso per strumenti ad arco «A. Zamparo» di Carpi, è stata spalla dell'Orchestra Marija Judina di Modena, violoncellista per la Corale G. Verdi di Ostiglia e Mirandola e Orchestra Città di Mirandola, con la quale ha svolto repertorio operistico, spaziando da Verdi a Puccini a Rossini.
Per la musica da camera ha eseguito le Sonate di Beethoven in duo con la pianista Giulia Sereni, duo nato presso i corsi di perfezionamento post-diploma in Musica da camera e Violoncello di Sesto Fiorentino, del M° Ilaria Maurri. E' stata selezionata per il Progetto interdisciplinate «Raccontare il territorio» di ERT Teatri Emilia-Romagna, Cubec-Accademia di canto lirico di Mirella Freni ed Accademia Filarmonica di Bologna, occasione nella quale ha seguito uno stage presso l’Accademia Pianistica di Imola e lezioni di alto perfezionamento in musica da camera con i docenti Danusha Waskiewicz, Alberto Bologni, Cristiano Rossi, Francesco Cipolletta, Gisella Curtolo, Quartetto di Cremona, Alessandro Carbonare, Maurizio Baglini, Carlo Tenan, Corrado Giuffredi, in direzione con Boris Schaefer, in violoncello e musica da camera con Silvia Chiesa, Francesco Maria Parazzoli, Walter Vestidello, Еnrico Bronzi, in musica contemporanea con Francesco La Licata, Azio Corghi, in teatro con Claudio Longhi. Ha svolto tournée con l’Orchestra dell’Accademia Mozart di Bologna, attività che oggi prosegue con la formazione cameristica di Quintetto con clarinetto ed archi dei Solisti dell'OAM. Collabora attivamente con l'Orchestra de I Musici dell'Accademia, facente parte dell'Accademia Filarmonica di Bologna, è violoncellista ed organizzatrice degli organici orchestrali per il Coro dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è membro dell'Orchestra Senzaspine di Bologna, con la quale si è esibita in sedi prestigiose come il Teatro Manzoni ed il Teatro Duse di Bologna.
Parallelamente all'attività musicale, si occupa di Organizzazione eventi culturali. In tale ambito, nel 2015, ha svolto uno stage di quattro mesi (Leonardo European Project), presso gli Uffici dell'Istituto Italiano di Cultura di Budapest.
La sua attività didattica la vede sostenere un anno di tirocinio post-diploma presso l'Istituto Vecchi-Tonelli, occasione in cui tiene lezione agli allievi più piccoli della Classe di Violoncello. Ha insegnato presso la Scuola di Musica Arci di Soliera e la Scuola di Musica Euphonia di Modena. Fornisce lezioni individuali di strumento rivolte a bambini, ragazzi ed adulti e tiene lezioni-concerto presso scuole pubbliche e laboratori didattici musico-pittorici, rivolti in particolare ai bambini e che uniscano le sue competenze, cioè lo studio della storia dell’arte e della musica. Come docente di Violoncello collabora regolarmente con enti, associazioni e scuole di musica (Musicaper, Ricordi Music School, Le Nuove Ignote Note).
(Trieste, 8 gennaio 1966) Studia tromba e pianoforte al Conservatorio G. Tartini di Trieste, facendo parte, negli ultimi anni di studi, dell’orchestra di musica da camera del Teatro Comunale G.
Verdi.
La sua carriera di chitarrista/bassista inizia a seguito degli studi presso il CMT sotto la guida del maestro Mario Cogno e le varie esperienze tra le band giovanili del panorama musicale
triestino.
Trasferitosi a Bologna nel 1987, dopo qualche anno incontra altri musicisti con i quali inizia una serie di collaborazioni che lo portano ad affrontare lo studio e la ricerca nell'ambito di vari
generi musicali con prevalenza nel blues e nel jazz e alla formazione di varie band.
Nel frattempo si diploma in Musicoterapia presso il CEMB di Milano, cosa che gli permette di intraprendere la professione di musicoterapeuta presso le scuole dell'obbligo di ogni grado, i centri
di accoglienza per giovani a rischio di devianza sociale e istituti psichiatrici. Conduce vari seminari sulla comunicazione e i linguaggi espressivi presso la facoltà di Scienze dell'Educazione
dell'Università di Bologna. Al suo attivo ha varie esperienze di composizione musicale per supporti didattici della scuola dell'infanzia; si è visto commissionare vari jingle per spot
pubblicitari. Dal 2005 collabora con varie scuole di musica e associazioni del territorio dove insegna basso elettrico, chitarra, tromba e musica d'assieme.
Diplomato brillantemente nel 2010 presso il conservatorio G.B. Martini di Bologna consegue nello stesso istituto la laurea biennale specialistica in Violino con il massimo dei voti nel 2013. Ha studiato con C. Ricci, M. Nesi e M. Lorenzini. Si perfeziona con A. Berovski, C. Rossi, A. Miodini, O. Semchuk e P.Mancini.
Ha inoltre partecipato alle masterclass di perfezionamento solistico e orchestrale di P. Mancini e O. Semchuk. Ha collaborato e tutt’ora collabora con numerose formazioni
cameristiche e orchestrali attive in ambito bolognese e pugliese: Orchestra Filarmonica del teatro comunale di Bologna, Accademia filarmonica di Bologna, Orchestra sinfonica di Massa Carrara, Ensemble symphony orchestra, Orchestra giovanile dell’opera di Bologna, Orchestra ICO della provincia di Lecce, Teatro comunale di Bologna, Orchestra Senzaspine etc.
Forte interesse ha sempre dimostrato per la musica da camera, collaborando con ensemble dal duo all’orchestra d’archi come: Arca Musicae, San Vitale chamber orchestra, Ethos. Ha inoltre collaborato per diversi anni con la fondazione Ravenna Festival sotto la guida artistica e la regia di Cristina Mazzavillani Muti. Affianca alla sua attività di strumentista quella di insegnante in istituzioni sia pubbliche che private.
Tiziana Panera è un’educatrice professionale, si è laureata in scienze dell’educazione presso l’Università degli studi di Milano Bicocca.
Frequenta il terzo anno della scuola di specializzazione in musicoterapia “Giovanni Ferrari” di Padova.
A luglio 2017 ha partecipato al corso di formazione riconosciuto MIUR “Figm- formazione insegnanti gioco e musica” per formarsi sulla propedeutica e didattica musicale. Dopo questa esperienza, a settembre 2017, ha deciso di iscriversi alla Scuola triennale di Musicoterapia di Padova per ampliare il discorso di terapia e benessere legato alla musica.
Tiziana ha una forte passione per il sociale ed ha molteplici esperienze nel settore. Si è confrontata con varie utenze (bambini 0-12, vittime della tratta,senza tetto, anziani, disabili, minori in difficoltà) e in diversi servizi (scuole, educativa di strada, comunità protette,case di riposo, centri diurni, assistenza domiciliare, associazioni).
Inizia la sua formazione di percussionista (percussioni italiane e medio orientali) nel 2012, suona a livello base la chitarra e l'ukulele, studia canto e pianoforte. È danzatrice di balli popolari del sud Italia.
A Bologna suona nel gruppo di musica popolare del sud Italia “i PoetiCanti” .
Nel 2017 ha suonato nel gruppo “Son Alebrijes” e “La Banda del Buco” con cui ha svolto una serie di concerti. Inoltre, ha curato la parte percussiva ed ha suonato nello spettacolo teatrale “Io ti cielo” di Aurelia Cipollini sempre nella primavera del 2017.
Organizza e cura laboratori musicali dall'inverno del 2016. Si occupa di educazione musicale ed avvicinamento alla musica per scuole dell'infanzia, scuole primarie, nidi ed associazioni di Bologna e provincia.
Ha iniziato a dare lezioni di tammorra, tamburello e percussioni a gruppi di persone o singoli dall'inverno del 2017.
Dal 2018 ha iniziato a creare laboratori musicali vocali e corali per anziani nelle strutture dove ha lavorato come animatrice sociale.
Da Febbraio a giugno 2019 è stata tirocinante presso “InSuono, scuola di musica” dove ha osservato musicoterapia 0-3 anni, musicoterapia per disabilità e musicoterapia per la terza età. Sotto il supporto di più figure professionali ha curato degli incontri di musicoterapia per bambini con la sindrome di down.
A giugno e luglio 2019 ha curato dei laboratori di vocalità e canto corale al centro sociale della Lunetta Gamberini a Bologna.
Da settembre a novembre ha lavorato come insegnante di musica e di supporto didattico presso la scuola elementare e media esperienziale di Reggio Emilia.
Attualmente collabora con "inSuono" e lavora a Modena presso "maps strade per imparare" dove svolge servizi di musicoterapia ed educazione.
Nasce ad Ancona nel 1984. Muove i primi passi in scena all’età di 5 anni partecipando come cantante solista allo Zecchino d’Oro. Da allora le esperienze teatrali e musicali si susseguono senza sosta. Studia pianoforte, canto lirico e moderno. Amplia la conoscenza del repertorio musicale cantando in cori rinascimentali e corali sacre. Inizia l’attività di regista nel 2002 con “Sogno di una notte di mezza estate” e si diploma in recitazione alla scuola del Teatro Stabile delle Marche. Nel 2007 fonda la compagnia teatrale “Astrifiammante”. Ha all’attivo numerosi spettacoli sia da attore che da regista, come “Il ventaglio di lady Windermere” (O.Wilde), “La trilogia della villeggiatura” (C. Goldoni), “Niente da dichiarare” (A. Hannequin), “Il matrimonio di Figaro” (P.A.C. de Beaumarchais). Lavora sull’espressione corporea attraverso lo studio della danza classica e contemporanea. Perfeziona le conoscenze dello strumento voce e la didattica di esso con le insegnanti Lisa Paglin e Marianna Brilla del New Voice Studio Italia. Diplomando al Conservatorio A. Boito di Parma, attualmente è il direttore musicale del coro Komos della città di Bologna.
(Potenza 1999) Si avvicina alla musica all'età di 9 anni e nel 2009 inizia a studiare clarinetto presso il Conservatorio Statale di Musica “C. Gesualdo da Venosa” di Potenza.
Successivamente si iscrive alla scuola media ad indirizzo musicale (violino) “A. Busciolano” di Potenza, dove ha l'opportunità di approfondire la conoscenza della musica e partecipare a vari concerti ed eventi musicali.
Prosegue gli studi al Liceo Artistico “W. Gropius” di Potenza, indirizzo Arti Figurative (discipline plastiche e pittoriche).
Durante i percorsi di studio paralleli partecipa ad attività musicali (saggi di classe, laboratori corali, concerti da camera e orchestrali, master class) proposte dal Conservatorio di Musica di Potenza e da gruppi bandistici musicali del territorio locale, e a laboratori e progetti artistici individuali e collettivi per la realizzazione di opere scultoree e pittoriche proposti dal Liceo Artistico, nell’ambito del quale partecipa anche a varie estemporanee di pittura e concorsi artistici, che le danno la possibilità di crescere, confrontarsi e ricevere alcuni premi, tra i quali la partecipazione al “Viaggio per la Memoria Regione Lazio 2016” Auschwitz e Birkenau e la realizzazione del suo progetto per il logo della scuola.
Nel 2018 consegue la maturità artistica e il diploma di clarinetto sotto la guida del M° Giambattista Ciliberti. Dall'ottobre dello stesso anno studia pittura all'Accademia di Belle Arti di Bologna e attualmente frequenta il terzo anno di corso, continuando ad approfondire la sua ricerca artistica con la partecipazione a seminari, concorsi, mostre e workshop nell'ambito dell'arte contemporanea.
Nicola Porti (pugliese, 1987) si è diplomato col massimo dei voti e lode nel 2013 in strumenti a percussione al Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari sotto la guida del M° Luigi Morleo e specializzato nei Corsi di Alto Perfezionamento tenuti presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con il M° Edoardo Giachino (primo percussionista dell’orchestra).
Nel 2011 ha fondato il trio di percussioni Kroupalon Trio col quale ha tenuto numerosi concerti, workshop nelle scuole, vinto 2 primi premi assoluti in concorsi internazionali, registrato due CD e divulgato l’uso di strumenti riciclati. Nel 2017 col compositore Battista Giordano ha fondato in Sardegna l’AlterQuartetto col quale ha suonato, tra gli altri, per il museo MAN e l’Ente Musicale Nuorese senza porsi limiti di genere, dal jazz alla musica rinascimentale, dalla canzone popolare spagnola alla musica contemporanea.
Come percussionista orchestrale ha fatto parte di numerose formazioni tra cui Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, Orchestra del Festival Puccini, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo e Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari con la quale nel 2014 esegue City Life di Steve Reich alla biennale di Venezia in presenza del compositore.
Come didatta ha insegnato presso diverse associazioni culturali batteria e percussioni; con l’Associazione Diapason di Cellamare (Bari) ha tenuto anche dei laboratori di propedeutica ritmica nelle classi di scuola elementare. Inoltre nel triennio 2014-2017 ha prestato servizio nelle scuole secondarie di primo e secondo grado di indirizzo musicale come docente di strumento.
Rebecca Roda ha iniziato la sua carriera musicale facendo parte del Coro a voci bianche del Teatro Comunale di Bologna, con cui ha partecpato nell’ottobre 2008 al concerto diretto dal maestro Claudio Abbado con l’Orchestra Mozart.
Ha intrapreso poi lo studio dell’oboe, conseguendo il Diploma Accademico di Secondo Livello con la votazione di 110 con Lode presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna sotto la guida di Marino Bedetti e in seguito il Diploma Accademico di Secondo Livello in Musica da Camera con la votazione di 110 presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, sotto la guida di Pierpaolo Maurizzi.
Ha collaborato in alcuni concerti come oboe solista con la Corale Lirica San Rocco, diretta da Marialuce Monari, a fianco del grande baritono Leo Nucci. Nelle sue collaborazioni, ha effettuato un’incisione, sempre come oboe solista, con la Corale Euridice diretta dal maestro Pierpaolo Scattolin.
Si è aggiudicata il primo premio della XV edizione della Borsa di Studio “Giorgio Girati” e nello stesso anno si è esibita come oboe solista nel Concerto per oboe e orchestra op.9 n.2 di Tommaso Albinoni, al fianco de I Musici dell’Accademia, orchestra della Regia Accademia Filarmonica di Bologna .
Ha partecipato alle Master Class di Matteo Trentin, Luca Vignali, Christoph Hartmann, Francesco Di Rosa e Tomasz Gubanski dell’Akademia Muzyczna “I. J. Paderewskiego” di Poznań (Polonia) e presso questa Istituzione ha trascorso in Erasmus l’A.A.2014-15. Come membro delle orchestre “Sinfonietta” e “CoOperate” dell’Accademia ha partecipato a Festival e Rassegne a Poznań e a Varsavia, sostenendo anche prime parti.
Nell’ambito del Conservatorio di Parma ha formato con la pianista Gledis Gjuzi il Duo Aestus, vincendo il terzo premio nel XV Concorso di esecuzione musicale “Città di Riccione” ed esibendosi in diverse città italiane.
Come componente dell’Ensemble da Camera e Gruppo di Musica Contemporanea di Parma, sotto la direzione di Pierpaolo Maurizzi e Danilo Grassi, ha preso parte alla XXXIV Edizione di Bologna Festival - Il Nuovo l’Antico.
Come componente dell’ensemble Andrea Grossi & Blend Orchestra ha preso parte alla XXII Edizione del Parma Jazz Festival 2017.
Nel settembre 2018 ha partecipato al concerto celebrativo del 50° Anniversario della morte di Mario Castelnuovo-Tedesco “La musica dell’esilio”, con interventi della nipote Diana Castelnuovo-Tedesco e della figlia di Alexandre Tansman, Marianne.
Ha collaborato per concerti e allestimenti di opere con le orchestre: I Musici di Parma, EICO Europa InCanto Orchestra, Orchestra Bazzini Consort, Orchestra Sinfonica delle Alpi, Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana.
Attualmente frequenta un corso di specializzazione di oboe tenuto dal maestro Christoph Hartmann presso l’Accademia di Alto Perfezionamento de “I Musici di Parma”.
Alberto Rojas Velez è pedagogo musicale e direttore di coro. Ha studiato presso l’Università Pedagogica Nazionale della Colombia. E’ stato insegnante di pedagogia musicale in
Licei, scuole di musica e università colombiane e in istituti di formazione in Pedagogia Speciale.
Ha diretto importanti gruppi vocali in Colombia, Brasile, Italia e in vari paesi di Europa. Dal 1987 vive in Italia.
Con le università di Bologna e Roma ha svolto ricerche nel campo della Musica Corale e del Canto Gregoriano, applicando e sviluppando i propri studi con vari cori Italiani e della Città del
Vaticano: “CORO FILARMONICO ROMANO”, “CORO DEL CONSERVATORIO DI SANTA CECILIA”, “MADRIGALISTI ROMANI”e “CORO DELLA CAPPELLA SISTINA”. Ha lavorato come direttore artistico e musicale del Circolo
Madrigalisti Bolognesi “ADRIANO BANCHIERI”e dell’Associazione musicale “SISTRO” di Bologna. Svolge attività di insegnante di Educazione Musicale a Reggio Emilia e in varie scuole di Bologna e
provincia. Pedagogo musicale del C.E.P.S ( Centro Emiliano Problemi Sociali) associazione sindrome di Down. Periodicamente tiene seminari di formazione musicale, laboratori di voce e corsi di
Direzione Corale. Oltre il lavoro didattico svolge attività concertistica in Europa e nelle Americhe.
Dal 1989 ha lavorato con il Prof. Nicola Cuomo dell’Università di Bologna al progetto “L’Emozione di conoscere” che si svolge con la collaborazione di numerose Università europee e americane
(Argentina, Brasile, Colombia, Messico, Olanda, Germania, Spagna e Russia). Ha lavorato come docente di Educazione Musicale nella facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna e
tiene numerosi corsi e laboratori di educazione musicale per l'età pre-scolare e scolare, oltre a tirocini e seminari di didattica musicale per numerose scuole del territorio e diversi enti del
territorio Bolognese (Fond. Augusta Pini, Comune di Bologna, Ass. Le Ignote Note e altri),
Scrive libri di didattica musicale
BINA SCURA
(Tokyo, 1964) Si avvicina alla musica con l'educazione uditiva (il metodo orecchio assoluto), a 8 anni incontra la M. Miyako Furiya (pianista e attuale direttrice di Coro Kodály di Fukushima) e passa anni felici immergendosi nella musica classica, etnica, pop e tradizionale giapponese, da quel periodo in poi, scopre il mondo del flauto suonando e costruendo gli strumenti come flauto dritto, ocarina, fischietto e il flauto traverso di bambu'.
Quest'esperienza la convince a credere nell'educazione alla musica. Si laurea in musica antica presso l'Universita' Toho Gakuen di Tokyo.
Vive a Bologna dal 1989, segue i varii corsi di specializzazione e si diploma in flauto dolce con Pedro Memelsdorff alla Scuola Civica di Milano nel 1995.
Le sue attivita' musicali sono varie: come concertista partecipa in vari Festival musicali in Italia e in Europa, collabora con la Cappella musicale S. Giacomo Maggiore di Bologna, con cui incide i cd “Ippolito Ghezzi” e “Pinxit-Affresco musicale del Rinascimento a Bologna”(entrambi dalla casa discografica Tactus), promuove con Produzioni Armoniche la musica del XV secolo, recentemente esplora il confine del flauto dolce occupandosi degli effetti sonori della rappresentazione scenica collaborando con gli artisti di campo “non musicale” come nell'Art City Bologna 2013.
Svolge parallelamente le ricerche sui manoscritti musicali del periodo storico XIII–XVIII secolo.
Nel suo percorso, riceve una borsa di studio dal governo italiano per due anni consecutivi (2000- 2002) e un periodo lavorativo presso la Biblioteca Estense (2003) che forma la sua specializzazione.
Alcuni argomenti trattati sono: "La prospettiva musicale per le Ricercate strumentali dalla seconda metà del '500 all'inizio del '600 " (1996), “I brani celebrativi e lo studio dei codici: Bologna, BU 2216” nell’incontro conclusivo del seminario “Oggetti e metodi della storiografia musicale medievale” del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna (2003), e nel 2004 collabora per la mostra "Petrarca e il suo tempo".
Insegna il flauto dolce, l'ensemble di flauto dolce, musica da camera per diversi enti e associazioni.
Silvia Tomesani (1981) inizia ad approcciarsi alla musica all’età di 6 anni con lo studio del pianoforte. Finito il ciclo della scuola primaria, decide di frequentare la sezione musicale delle scuole medie “R. De’ Passeggeri” di Bologna, dove scopre e s’innamora dello studio del violoncello.
In questi anni partecipa all’attività dell’ “Orchestra Primavera”, nata dalla fusione delle sezioni musicali delle medie Jussi di S. Lazzaro (Bo) e delle Rolandino, conseguendo anche il terzo posto al 13° Concorso Nazionale “Suona con noi”, tenutosi a Pesaro. Nello stesso periodo canta nel coro delle voci bianche della Cappella Musicale di S. Petronio.
Nel 1995 entra al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna per proseguire lo studio del Violoncello.
Dal 1995 al 1999 ha fatto parte dell'ensemble vocale e strumentale “Audi Caelum”, per lo studio di repertorio sacro e cameristico (dal XVI al XX sec) .
Dal 2000 ha fatto parte dell'ensemble vocale e strumentale “Deo Soli Gloria”, dedito allo studio e all'esecuzione del patrimonio musicale inedito del barocco italiano e specialmente bolognese, partecipando ai numerosi concerti dell'ensemble.
Nel Luglio 2006 ha conseguito la laurea di primo livello in “Operatore del turismo culturale” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara con tesi sull’iconografia musicale in età classica.
Dal 2007 intraprende lo studio del canto moderno sotto l’attenta guida di Silvia Testoni.
Nell’Ottobre 2009 consegue la laurea specialistica in “Progettazione e Gestione degli Eventi e dei Percorsi culturali” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara con votazione 110/110 con tesi riguardante il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna ed i laboratori musicali per le scuole da loro organizzati, avendo svolto un periodo di stage attivo presso di loro.
Da quel momento intraprende attività d’insegnamento di propedeutica musicale presso alcune scuole dell’infanzia ed è attualmente assunta presso le centro scolastico “Cerreta” di Bologna.
Negli anni ha continuato a suonare in piccoli ensamble da camera, a dirigere cori e ad approfondire le metodologie d’insegnamento musicale, tra i quali il Metodo Dalcroze e l’Estillvoicecraft.
Ha da poco concluso la partecipazione a “Cantabile – Laboratorio Stabile di Canto” per insegnanti di canto moderno, tenutosi presso il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, sotto la guida dei Maestri Gianna Montecalvo, Silvia Testoni e Maurizio Zappatini.
Ammesso al Conservatorio di Musica G. B. Martini di Bologna prosegue gli studi con i M° Agostino Vicini, ed Enrico Quarenghi, diplomandosi col massimo dei voti nel 2000 sotto la guida del M° Paolo Ravaglia.
Molto intensa è l'attività artistica. Ha all’attivo formazioni da camera (Trio voce clarinetto e Pianoforte, duo con Pianoforte). Nel corso della sua carriera ha partecipato a varie rassegne concertistiche, tra cui la “Montagna Musicata” (2001 – 2003) e “Note d'arte” (2000 – 2005). È stato Direttore Artistico dell'Associazione Culturale “Musicae” dove ha organizzato dal 2003 al 2010 otto edizioni della rassegna “Suoni dell’Appenino”.
La sua attività comprende anche un ampia esperienza nel campo della didattica musicale per i ragazzi delle scuole elementari e medie, organizzando progetti volti alla conoscenza teorica e alla pratica strumentale e all’ascolto tramite lezioni seminari e lezioni-concerto.
Dal 2002 al 2004 è stato Docente di clarinetto presso l’IC di Vado Monzuno (Bo).
Dal 2007 è Direttore stabile del Corpo Bandistico di Gaggio Montano (Bo).
E’ cofondatore del Two-fol quartet, quartetto di clarinetti con un repertorio musicale che spazia dalla musica antica fino al Jazz, passando dal Klezmer alla musca popolare; Incidendo nel 2015 il primo Album “Greatest Hits” con l’Etichetta Visage Music.
Attualmente è Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Culturale CRESCENDO, che dal 2011 organizza la rassegna “Vivi e ascolta la montagna”, “Fascino tra le note del classico” e “Tacabanda”
Dal 2016 è Docente della Scuola di musica “Flauto Magico” di Formigine, occupandosi in prevalenza della Didattica musicale e la Propedeutica dei Bambini.
Ha inoltre collaborato alla realizzazione delle rassegne musicali “Dovizi Classica” 2014, (Bibbiena – Ar), “Note d’Arte” 2014 (Gatteo – Fc), delle “Settimane Musicali di Cesenatico”, “Cesenatico Cartellone Classica”, e “Notturni alle Conserve”, sempre a Cesenatico.
Ha studiato composizione con i M° G. Luppi e F. Carluccio al Conservatorio di Musica di Bologna.
Ha seguito Corsi di Direzione Bandistica tenuti dai M° Stefano Gatta, Ron Daelemans e Denis Salvini.
Nata a Messina nel 1992, si avvicina alla musica iscrivendosi presso l'associazione musicale culturale "G.Gershwin" dove comincia lo studio del flauto traverso con l'insegnante Stefania Celeste, che la indirizza ad uno studio classico del repertorio flautistico.
Dal 2005 fa parte del corpo bandistico " G.Celeste" e dell'ensemble " G.Gershwin" come primo flauto e ottavino.
Nel frattempo consegue il diploma di teoria e solfeggio presso il conservatorio di Messina "A.Corelli"
Si avvicina all'ascolto della musica jazz entrando a far parte del gruppo ImproLab e partecipando all'"Oltremente jazz festival 2013" di Ragusa, curato dal maestro Alessandro Nobile.
Nel 2015 consegue la laurea triennale in Lettere curriculum Storico-Artistico presso il DICAM di Messina e prosegue gli studi a Bologna presso la facoltà di Lettere e Beni Culturali.
Nel 2017 collabora con l'associazione Le Nuove Ignote Note e segue un corso di formazione di educazione musicale, curato dal maestro Alberto Rojas Velez.
Marina Zuliani si diploma brillantemente in fagotto nel 2004 nella classe del Prof. Gilberto Grassi, presso il Conservatorio "J. Tomadini" di Udine. Nel 2007 consegue con il massimo dei voti il Diploma di II livello in discipline musicali ad indirizzo interpretativo - compositivo, sempre sotto la guida del M° Grassi. Ha frequentato corsi di perfezionamento con insegnanti di chiara fama come Francesco Bossone (primo fagotto dell'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia), Valentino Zucchiatti (primo fagotto del Teatro Alla Scala), Dante Vicari e Stefano Vicentini (prime parti del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino), Roberto Giaccaglia (primo fagotto del Teatro La Fenice), Sergio Azzolini, Aligi Voltan (primo fagotto dell’Orchestra di Padova e del Veneto), Paolo Calligaris (primo fagotto dell’Orchestra della radio di Lubiana). Nel 2006 ha frequentato il corso di alta formazione orchestrale organizzato dal Maggio Musicale Fiorentino. Collabora con diverse formazioni orchestrali, tra cui l’Orchestra Mitteleuropea, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, l’Orchestra e Coro San Marco, l’Orchestra Naonis, la Dafne Chamber Orchestra, l’Orchestra Solisti in Villa, l’Orchestra La Serenissima, l’Orchestra Amadeus, l’Orchestra Alpe Adria. Sempre in formazioni orchestrali si è esibita anche all’estero, nel 2006 in India, nel 2007 a Damasco, in Siria, (col ruolo di primo fagotto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica Siriana) e a Vienna. Attualmente collabora stabilmente nel ruolo di secondo fagotto e controfagotto con l’Orchestra e Coro San Marco (dal 2009) e dal 2010, nello stesso ruolo, con la FVG Mitteleuropa Orchestra. Ha partecipato con gruppi di musica da camera a diverse stagioni concertistiche, tra le quali “Lignano per la musica”, “Concerti degli studenti” presso il castello di Udine, “Concerti della Mozartina” di Paularo, “Concerto dei migliori diplomati” al teatro di Camino al Tagliamento, “Concerti Aperitivo” ed “Estate in città” di Pordenone, al Festival Cameristico di Sappada e al Festival Internazionale “Nei Suoni Dei Luoghi”, Concerti Aperitivo “Post Missam” di Mortegliano, “I concerti del giovedì” di Tavagnacco, “Incontri d’estate” a Martignacco, Tarvisio Classica, Carniarmonie e alle “Giornate di Primavera” organizzate dal F.A.I. Tra i gruppi con cui collabora stabilmente ci sono L’Ensemble Stradivarius, l’Ensemble strumentale dell’Associazione Filarmonica del F.V.G., l’Ensemble Accademia Secolo XXI, il quintetto Symphoniacus. Ha suonato per diversi anni con il trio d’ance “Concentus trio”, con il quale è stata finalista al premio “Amici della Musica”. Attualmente suona in duo con il pianista Marius Bartoccini, con il quale si dedica principalmente al repertorio del Novecento, avendo in repertorio brani come la Suite e la Sonatina di A. Tansman, Sarabande et Cortège di H. Dutilleux, Récit, sicilienne et rondo e Nocturne-Danse di E. Bozza, Variazioni su un’arietta di Pergolesi di O. Nussio, Trois pieces e la Sonata di C. Koechlin, Novelette di M. Mihalovici, etc. Il duo ha all’attivo numerosi recital in stagioni concertistiche regionali. E’ membro dell’Ensemble Zero, formazione di fiati a numero variabile con il quale si è esibita in numerosi festival e rassegne concertistiche, proponendo brani di Strauss, Gounod, Gouvy, Beethoven, Françaix, etc, e riscuotendo successo per la critica e il pubblico. L’Ensemble si occupa della diffusione del repertorio originale per orchestra di fiati da camera, esplorando la produzione di autori celebri e meno celebri con l’intento di offrire al pubblico concerti di singolare interesse (“La Serenata per Fiati da Mozart a Strauss”, “Omaggio a Jean Francaix”, “I Fiati nell’ Ottocento”, etc). Con questa formazione ha vinto, nel 2011, il secondo premio assoluto al III Concorso Nazionale per ensemble di fiati di Bertiolo (UD). Nel 2008, in duo con il fagottista Paolo Dreosto si è esibita in una matinée diretta radio al Landeskonservatorium di Klagenfurt. Nel luglio del 2008 è stata invitata assieme al pianista Marius Bartoccini a suonare al 34° Convention Willelms 2008 a Lubiana, eseguendo musiche di H. Dutilleux e A. Tansman. Nel giugno del 2009 si è esibita, sempre in duo con Marius Bartoccini, a Lubiana, nella sala della Filarmonica Slovena, eseguendo musiche di Otmar Nussio e Alexander Tansman.
Si è dedicata allo studio della composizione, avendo come insegnante il noto compositore e didatta friulano Daniele Zanettovich e ha frequentato i corsi di direzione d’orchestra presso l’istituto musicale G. D’Alessi a Treviso.
Ha sempre affiancato l’insegnamento allo studio e all’attività concertistica, specializzandosi nell’educazione musicale di base e nella propedeutica musicale in diverse scuole di musica della regione Friuli Venezia Giulia. Segue costantemente corsi di aggiornamento per insegnanti, dai quali ha appreso le metodologie dei principali metodi di educazione musicale: Orff, Gordon, Willems, Kodaly. Ha di recente conseguito l’abilitazione per l’insegnamento dell’educazione musicale nelle scuole di secondo grado (Tirocinio Formativo Attivo) presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.
Negli anni scolastici 2008-09 e 2009-10 ha insegnato educazione musicale nella scuola primaria “Pietro Mattioni” di Cassacco (UD), dal 2009 in poi in tutti i plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo di Tavagnacco; nel 2011-12 nella “Enrico Fruch”
di Udine; nel 2012-13 nella scuola dell’infanzia “Chiara e Federico” di Gonars (UD), nel 2013-14 nei vari plessi dell’Istituto Comprensivo V di Udine e nelle scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo di Codroipo (UD). Dal 2009-10 è insegnante responsabile della didattica musicale di base (teoria e solfeggio) presso la Scuola di Musica della Fondazione Luigi Bon di Colugna (UD), dove è anche docente di fagotto.