L'équipe docente dell'Associazione è caratterizzata da musicisti attivi nel campo concertistico, negli ambiti della musica antica, classica, popolare, jazz, contemporanea, in Italia e all’estero.
Tutti hanno ampia formazione ed esperienza didattica, educativa e pedagogica. Attivano regolarmente progetti e tirocini di formazione, seminari e workshop in collaborazione con enti, istituzioni, università.
L'Associazione si avvale altresì di figure specializzate nell'ambito musicoterapeutico, psico-pedagogico ed educativo.
Laura attualmente è musicoterapista presso l’Officina Sant’Ermanno di Imola, segue un laboratorio musicale per bambini 0-3 anni presso l’Associazione “InSuono” di Bologna e un laboratorio musicale presso la scuola dell’infanzia G. Rodari di Castel S. Pietro Terme. Coopera inoltre come musicoterapista in un progetto di riabilitazione vocale di una bambina audiolesa.
Ha conseguito nell’anno 2017 il Diploma in canto lirico (Conservatorio Bruno Maderna di Cesena) e il Diploma di Musicoterapia (Cep. di Assisi) con titolo della tesi: “Ruolo del musicale nella riabilitazione vocale in soggetti audiolesi con impianto cocleare”. Nello stesso anno ha svolto tirocinio di musicoterapia presso la “Casa dei risvegli Luca De Nigris”, Ospedale Bellaria di Bologna. Nell’anno 2015 e 2016 ha svolto progetti musicali presso la scuola dell’infanzia G. Rodari di Castel S. Pietro Terme. Nell’ottobre 2014 ha svolto un laboratorio “Ninna nanne dal mondo” per bambini da 0 ai 6 anni presso la ludoteca di Castel S. Pietro Terme. Nello stesso anno ha seguito un laboratorio musicale (per bambini dai 4 ai 6 anni) all’interno dell’Associazione Top Music di Castel S. Pietro Terme.
Maria Irene Calamosca (Bologna, 1981) si avvicina alla musica all'età di 8 anni. Presso il Conservatorio “G.B. Martini” si diploma in Pianoforte e in Composizione. Si avvicina anche al clavicembalo e approfondisce diversi ambiti della musica (cameristica, vocale, corale, didattica). All'Università di Bologna consegue la laurea in Lettere classiche con una tesi sulla Storia della Musica Greca antica.
Tiene concerti e spettacoli come solista, direttore, corista o in formazioni da camera, partecipando anche a collaborazioni prestigiose e collaborando a produzioni discografiche.
Compone per diverse formazioni vocali e strumentali; scrive testi e musiche di scena per spettacoli infantili e di teatro-danza; realizza brani solistici, da camera o per piccola orchestra di giovani musicisti, oltre a varie rielaborazioni di brani corali o strumentali. Sue composizioni sono state eseguite in varie rassegne e stagioni.
Si specializza nel campo della didattica della musica, segue corsi di didattica Orff e Dalcroze.
Dal 2000 è docente presso vari Enti pubblici e del Terzo Settore, Scuole dell'Infanzia, Primarie e Secondarie, Associazioni e Scuole di musica, dove svolge i laboratori curricolari ed extracurricolari di avviamento alla musica, propedeutica, educazione musicale e coro per le e tiene i laboratori di teatro-musica. È docente di pianoforte, armonia e musica d’assieme presso l’Associazione “Le Nuove Ignote Note”, Bologna e organizza spettacoli e concerti destinati a bambini di età scolare e pre-scolare, spesso scrivendone le musiche e i testi. Collabora inoltre regolarmente con Enti musicali, coreutici e teatrali per produzioni e spettacoli.
Attualmente è presidente dell'Associazione InSuono APS, dove tiene anche laboratori pianistici, di musica da camera, di armonia e improvvisazione, di scrittura musicale e testuale. www.irenecalamosca.com
(Bologna 1994) Inizia a studiare flauto traverso all’età di 11 anni presso la scuola media a indirizzo musicale Rodari-Jussi di San Lazzaro di Savena. Nel corso di questi tre anni ha l’opportunità di partecipare a concerti (anche al Teatro Manzoni e al Teatro Comunale di Bologna), rassegne, dimostrazioni nelle scuole elementari e altri progetti musicali con varie orchestre giovanili. A 14 anni prosegue lo studio del flauto al Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini” di Bologna, che frequenta per sette anni con la professoressa Annamaria Morini diplomandosi nel 2015 con punteggio di 9.50 decimi. In questo periodo partecipa a diversi concerti ed eventi pubblici organizzati dal Conservatorio in formazioni orchestrali, da camera e corali. Ottenuto intanto il diploma di Liceo Scientifico si iscrive all’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna dove consegue nel 2016 la Laurea triennale in DAMS (Discipline dell’arte, della musica e dello spettacolo) con una tesi in estetica musicale. Fin da bambino si avvicina alla musica imparando a suonare chitarra e percussioni da autodidatta e dal 2014 si esibisce in vari locali di Bologna, matrimoni, feste, concorsi e serate di raccolta fondi con la cover band acustica Taxì come cantante, chitarrista e percussionista. Dal 2015 studia Composizione al Conservatorio di Bologna con le professoresse Chiara Benati e Cristina Landuzzi. Ha esperienza pluriennale come educatore, volontario e assistente di persone con disabilità, presso il Villaggio Senza Barriere , Fond. Don Mario Campidori e come Operatore Amico nel progetto Modello Empatico-relazionale dell'Associazione Emozione di Conoscere. Dal 2017 è insegnante di flauto traverso e dolce, propedeutica musicale, musica d’assieme, solfeggio, armonia presso InSuono APS.
Inizia lo studio del basso elettrico all’età di 15 anni coltivando contemporaneamente anche l’interesse per altri strumenti come la chitarra e la batteria e suonando fin da subito informazioni di vario genere. Concluse le scuole superiori, parallelamente all’attività musicale, intraprende lo studio del Contrabbasso prendendo lezioni private. Dal 2014 studia presso il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento sotto la guida dei Maestri Rino Zurzolo, Marius Cojocariu, Giuseppe Rutigliano. Dal 2017 continua lo studio del Contrabbasso presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna sotto la guida del Maestro Alberto Farolfi. Contemporaneamente alla formazione classica si avvicina alle sonorità ed alla pratica del Jazz. La ricerca musicale e compositiva lo porta alla formazione di progetti rock sperimentali (Sweet Jane and Claire, Slow Nerve) e jazz (Chloe Trio), con i quali pubblica tre dischi ed intraprende diverse tournée italiane ed europee. Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica di Benevento, suona con l’orchestra del Conservatorio “G.B. Martini”. Si dedica anche alla sperimentazione attraverso la fusione della musica con altre forme artistiche come il teatro, la danza, l’arte di strada, la pittura, il teatro sensoriale. Dal 2017 pratica l’attività dell’insegnamento.
(Zagabria, 1995) Inizia a esprimere interesse per la musica già in età pre-scolastica – il motivo per il quale la sua famiglia decide di iscriverla in una scuola di musica. Nel corso dell’istruzione musicale elementare e media si perfeziona in pianoforte, partecipando anche a numerosi concorsi pianistici internazionali e ottenendo quattro volte il primo premio, tre volte il secondo premio e tre volte il terzo premio nelle discipline di assolo, duo e trio pianistico. A 14 anni, nel momento dell’iscrizione alla scuola di musica superiore, cambia indirizzo in teoria musicale e ottiene il diploma nel 2013 presso la scuola di musica Pavao Markovac. L’anno seguente ottiene il diploma anche nel liceo classico di Zagabria e con desiderio di ampliare le proprie conoscenze culturali si trasferisce a Bologna per studiare al DAMS. Si laurea nel 2018 con tesi in etnomusicologia approfondendo la storia e la forma del canto dalmato chiamato klapa. A Bologna viene a conoscenza di musiche dell’Africa dell’Ovest che cambiano completamente la sua percezione della musica. Segue perciò diversi corsi di percussioni africane suonando i tamburi dundun e per un paio d’anni fa parte del gruppo che accompagna con la musica dal vivo i corsi di danza africana. Nel 2018 si iscrive al corso di laurea magistrale in Discipline della musica e del teatro e decide di studiare la tromba da autodidatta. Si sta laureando sempre in etnomusicologia, scrivendo questa volta una tesi sulle musiche dei pigmei della foresta pluviale centrafricana.
Vive e lavora a Bologna. Ha svolto attività didattica presso il Comune di Bologna. Nel 2002 ha aperto e diretto lo spazio multimediale "Paul Harris" del Quartiere Santo Stefano.
Oggi svolge attività educativa collaborando principalmente in ambiti artistici e musicali. Crede nell'importanza delle "letture ad alta voce" come strumento di sviluppo delle potenzialità individuali, ma anche come un'esperienza relazionale e sociale.
Realizza progetti diretti sia ai più piccini che ai grandi. Dal 2011 è presidente e cofondatore dell'Associazione MEMO – Mappe e motivi della creatività.
Mezzosoprano, inizia lo studio del canto moderno e jazz con Deborah Bontempi e si diploma in canto lirico con lode presso il Conservatorio di Bologna. Segue i corsi di canto gregoriano con il maestro Nino Albarosa e frequenta l’Accademia Rossiniana del Rof invitata dal maestro Zedda. Si laurea in lingue Straniere presso l’Università di Bologna e Modena.
Nel 2012 vince il concorso Ltl OperaStudio presso i teatri della Toscana e il premio come miglior allieva alla XI Masterclass internazionale al Teatro Sociale di Rovigo.
Svolge un’intensa attività lirico-concertistica in Italia e all'estero dove si esibisce nei ruoli più noti del repertorio mozartiano, Cherubino delle “Nozze di Figaro”, Dorabella del “Così Fan Tutte”; rossiniano – Rosina e Berta nel “Barbiere di Siviglia”; Angelina ne “La Cenerentola”; “Zanetto” di Mascagni, Baronessa di Champigny nel “Cappello di Paglia” di Nino Rota, “Suzuki” in Madama Butterfly e Flora in “Traviata”.
Oltre all’impegno nel repertorio contemporaneo: “Atlantis” di Edvying Kang presso il Teatro Comunale di Modena con Mike Patton e l’opera in prima mondiale “Ettore Majorana” per Aslico, è sempre impegnata in ambito concertistico ed oratoriale avendo inoltre in repertorio Cleofe nella “Risurrezione” di Haendel, l’ “Oratorio di Natale” di Bach, “Nelson Mass” e “Missa Sancti Leopoldi” di Hydn, “Stabat Mater” di Caldara e di Pergolesi, Requiem e Messa in do min K 427 di Mozart, Stabat Mater e Petite Messe Solennelle di Rossini, Messa di Gloria e Credo di Donizetti oltre che Requiem di Verdi. Incide, inoltre, per Tactus musica Sacra con la Cappella di San Giacomo di Bologna. Nel suo percorso artistico, ha collaborato, tra gli altri, con direttori quali Beltrami, Paszkowski, Pasqualetti, Galli e con i registi come Borrelli, Garattini Raimondi, Giossi, Sparvoli, Pintor esibendosi presso Mozarteum di Salisburgo, Miskolc Opera Festival e presso i teatri della Lombardia (Como, Cremona, Bergamo, Brescia, Pavia), della Toscana (Pisa, Lucca, Livorno, Colle Val d’Elsa).
Insieme alla carriera artistica, si dedica alla ricerca della voce cantata insieme al maestro Fernando Opa.
Nata a Mirandola (MO), il 13-10-1987, inizia gli studi musicali a 6 anni e si diploma in Violoncello presso l'Istituto di Studi Musicali Superiori «O.Vecchi-A.Tonelli» di Modena, sotto la guida del M° Alessandro Andriani. E' laureata in Storia dell'arte presso l'Università degli Studi di Verona con una tesi di Arte Moderna in Iconografia musicale.
Ha seguito corsi di perfezionamento in Violoncello, Musica da camera ed Orchestra coi Maestri Luca Provenzani, Vincenzo Taroni, Matteo Ronchini, Paolo Beschi, Claudia Bracco, Alessandro Andriani, Nicola Baroni, Walter Bernardeschi, Andrea Noferini, A. Perihan Karadut Persaud.
A partire dal 2007, ha vinto il concorso per strumenti ad arco «A. Zamparo» di Carpi, è stata spalla dell'Orchestra Marija Judina di Modena, violoncellista per la Corale G. Verdi di Ostiglia e Mirandola e Orchestra Città di Mirandola, con la quale ha svolto repertorio operistico, spaziando da Verdi a Puccini a Rossini.
Per la musica da camera ha eseguito le Sonate di Beethoven in duo con la pianista Giulia Sereni, duo nato presso i corsi di perfezionamento post-diploma in Musica da camera e Violoncello di Sesto Fiorentino, del M° Ilaria Maurri. E' stata selezionata per il Progetto interdisciplinate «Raccontare il territorio» di ERT Teatri Emilia-Romagna, Cubec-Accademia di canto lirico di Mirella Freni ed Accademia Filarmonica di Bologna, occasione nella quale ha seguito uno stage presso l’Accademia Pianistica di Imola e lezioni di alto perfezionamento in musica da camera con i docenti Danusha Waskiewicz, Alberto Bologni, Cristiano Rossi, Francesco Cipolletta, Gisella Curtolo, Quartetto di Cremona, Alessandro Carbonare, Maurizio Baglini, Carlo Tenan, Corrado Giuffredi, in direzione con Boris Schaefer, in violoncello e musica da camera con Silvia Chiesa, Francesco Maria Parazzoli, Walter Vestidello, Еnrico Bronzi, in musica contemporanea con Francesco La Licata, Azio Corghi, in teatro con Claudio Longhi. Ha svolto tournée con l’Orchestra dell’Accademia Mozart di Bologna, attività che oggi prosegue con la formazione cameristica di Quintetto con clarinetto ed archi dei Solisti dell'OAM. Collabora attivamente con l'Orchestra de I Musici dell'Accademia, facente parte dell'Accademia Filarmonica di Bologna, è violoncellista ed organizzatrice degli organici orchestrali per il Coro dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è membro dell'Orchestra Senzaspine di Bologna, con la quale si è esibita in sedi prestigiose come il Teatro Manzoni ed il Teatro Duse di Bologna.
Parallelamente all'attività musicale, si occupa di Organizzazione eventi culturali. In tale ambito, nel 2015, ha svolto uno stage di quattro mesi (Leonardo European Project), presso gli Uffici dell'Istituto Italiano di Cultura di Budapest.
La sua attività didattica la vede sostenere un anno di tirocinio post-diploma presso l'Istituto Vecchi-Tonelli, occasione in cui tiene lezione agli allievi più piccoli della Classe di Violoncello. Ha insegnato presso la Scuola di Musica Arci di Soliera e la Scuola di Musica Euphonia di Modena. Fornisce lezioni individuali di strumento rivolte a bambini, ragazzi ed adulti e tiene lezioni-concerto presso scuole pubbliche e laboratori didattici musico-pittorici, rivolti in particolare ai bambini e che uniscano le sue competenze, cioè lo studio della storia dell’arte e della musica. Come docente di Violoncello collabora regolarmente con enti, associazioni e scuole di musica (Musicaper, Ricordi Music School, Le Nuove Ignote Note).
(Trieste, 8 gennaio 1966) Studia tromba e pianoforte al Conservatorio G. Tartini di Trieste, facendo parte, negli ultimi anni di studi, dell’orchestra di musica da camera del Teatro Comunale G.
Verdi.
La sua carriera di chitarrista/bassista inizia a seguito degli studi presso il CMT sotto la guida del maestro Mario Cogno e le varie esperienze tra le band giovanili del panorama musicale
triestino.
Trasferitosi a Bologna nel 1987, dopo qualche anno incontra altri musicisti con i quali inizia una serie di collaborazioni che lo portano ad affrontare lo studio e la ricerca nell'ambito di vari
generi musicali con prevalenza nel blues e nel jazz e alla formazione di varie band.
Nel frattempo si diploma in Musicoterapia presso il CEMB di Milano, cosa che gli permette di intraprendere la professione di musicoterapeuta presso le scuole dell'obbligo di ogni grado, i centri
di accoglienza per giovani a rischio di devianza sociale e istituti psichiatrici. Conduce vari seminari sulla comunicazione e i linguaggi espressivi presso la facoltà di Scienze dell'Educazione
dell'Università di Bologna. Al suo attivo ha varie esperienze di composizione musicale per supporti didattici della scuola dell'infanzia; si è visto commissionare vari jingle per spot
pubblicitari. Dal 2005 è impegnato all'interno di varie associazioni, nelle attività musicoterapiche e laboratoriali (basso elettrico, chitarra, tromba e musica d'assieme).
Nasce ad Ancona nel 1984. Muove i primi passi in scena all’età di 5 anni partecipando come cantante solista allo Zecchino d’Oro. Da allora le esperienze teatrali e
musicali si susseguono senza sosta. Studia pianoforte, canto lirico e moderno. Amplia la conoscenza del repertorio musicale cantando in cori rinascimentali e corali sacre. Inizia l’attività di
regista nel 2002 con “Sogno di una notte di mezza estate” e si diploma in recitazione alla scuola del Teatro Stabile delle Marche. Nel 2007 fonda la compagnia teatrale “Astrifiammante”. Ha
all’attivo numerosi spettacoli sia da attore che da regista, come “Il ventaglio di lady Windermere” (O.Wilde), “La trilogia della villeggiatura” (C. Goldoni), “Niente da dichiarare” (A.
Hannequin), “Il matrimonio di Figaro” (P.A.C. de Beaumarchais). Lavora sull’espressione corporea attraverso lo studio della danza classica e contemporanea. Perfeziona le conoscenze dello
strumento voce e la didattica di esso con le insegnanti Lisa Paglin e Marianna Brilla del New Voice Studio Italia. Diplomando al Conservatorio A. Boito di Parma, attualmente è il direttore
musicale del coro Komos della città di Bologna.
(Potenza 1999) Si avvicina alla musica all'età di 9 anni e nel 2009 inizia a studiare clarinetto presso il Conservatorio Statale di Musica “C. Gesualdo da Venosa” di Potenza.
Successivamente si iscrive alla scuola media ad indirizzo musicale (violino) “A. Busciolano” di Potenza, dove ha l'opportunità di approfondire la conoscenza della musica e partecipare a vari concerti ed eventi musicali.
Prosegue gli studi al Liceo Artistico “W. Gropius” di Potenza, indirizzo Arti Figurative (discipline plastiche e pittoriche).
Durante i percorsi di studio paralleli partecipa ad attività musicali (saggi di classe, laboratori corali, concerti da camera e orchestrali, master class) proposte dal Conservatorio di Musica di Potenza e da gruppi bandistici musicali del territorio locale, e a laboratori e progetti artistici individuali e collettivi per la realizzazione di opere scultoree e pittoriche proposti dal Liceo Artistico, nell’ambito del quale partecipa anche a varie estemporanee di pittura e concorsi artistici, che le danno la possibilità di crescere, confrontarsi e ricevere alcuni premi, tra i quali la partecipazione al “Viaggio per la Memoria Regione Lazio 2016” Auschwitz e Birkenau e la realizzazione del suo progetto per il logo della scuola.
Nel 2018 consegue la maturità artistica e il diploma di clarinetto sotto la guida del M° Giambattista Ciliberti. Dall'ottobre dello stesso anno studia pittura all'Accademia di Belle Arti di Bologna e attualmente frequenta il terzo anno di corso, continuando ad approfondire la sua ricerca artistica con la partecipazione a seminari, concorsi, mostre e workshop nell'ambito dell'arte contemporanea.
Rebecca Roda ha iniziato la sua carriera musicale facendo parte del Coro a voci bianche del Teatro Comunale di Bologna, con cui ha partecipato nell’ottobre 2008 al concerto diretto dal maestro Claudio Abbado con l’Orchestra Mozart.
Ha intrapreso poi lo studio dell’oboe, conseguendo il Diploma Accademico di Secondo Livello con la votazione di 110 con Lode presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna sotto la guida di Marino Bedetti e in seguito il Diploma Accademico di Secondo Livello in Musica da Camera con la votazione di 110 presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, sotto la guida di Pierpaolo Maurizzi.
Ha collaborato in alcuni concerti come oboe solista con la Corale Lirica San Rocco, diretta da Marialuce Monari, a fianco del grande baritono Leo Nucci. Nelle sue collaborazioni, ha effettuato un’incisione, sempre come oboe solista, con la Corale Euridice diretta dal maestro Pierpaolo Scattolin.
Si è aggiudicata il primo premio della XV edizione della Borsa di Studio “Giorgio Girati” e nello stesso anno si è esibita come oboe solista nel Concerto per oboe e orchestra op.9 n.2 di Tommaso Albinoni, al fianco de I Musici dell’Accademia, orchestra della Regia Accademia Filarmonica di Bologna .
Ha partecipato alle Master Class di Matteo Trentin, Luca Vignali, Christoph Hartmann, Francesco Di Rosa e Tomasz Gubanski dell’Akademia Muzyczna “I. J. Paderewskiego” di Poznań (Polonia) e presso questa Istituzione ha trascorso in Erasmus l’A.A.2014-15. Come membro delle orchestre “Sinfonietta” e “CoOperate” dell’Accademia ha partecipato a Festival e Rassegne a Poznań e a Varsavia, sostenendo anche prime parti.
Nell’ambito del Conservatorio di Parma ha formato con la pianista Gledis Gjuzi il Duo Aestus, vincendo il terzo premio nel XV Concorso di esecuzione musicale “Città di Riccione” ed esibendosi in diverse città italiane.
Come componente dell’Ensemble da Camera e Gruppo di Musica Contemporanea di Parma, sotto la direzione di Pierpaolo Maurizzi e Danilo Grassi, ha preso parte alla XXXIV Edizione di Bologna Festival - Il Nuovo l’Antico.
Come componente dell’ensemble Andrea Grossi & Blend Orchestra ha preso parte alla XXII Edizione del Parma Jazz Festival 2017.
Nel settembre 2018 ha partecipato al concerto celebrativo del 50° Anniversario della morte di Mario Castelnuovo-Tedesco “La musica dell’esilio”, con interventi della nipote Diana Castelnuovo-Tedesco e della figlia di Alexandre Tansman, Marianne.
Ha collaborato per concerti e allestimenti di opere con le orchestre: I Musici di Parma, EICO Europa InCanto Orchestra, Orchestra Bazzini Consort, Orchestra Sinfonica delle Alpi, Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana.
Attualmente frequenta un corso di specializzazione di oboe tenuto dal maestro Christoph Hartmann presso l’Accademia di Alto Perfezionamento de “I Musici di Parma”.
(Tokyo, 1964) Si avvicina alla musica con l'educazione uditiva (il metodo orecchio assoluto), a 8 anni incontra la M. Miyako Furiya (pianista e attuale direttrice di Coro Kodály di Fukushima) e passa anni felici immergendosi nella musica classica, etnica, pop e tradizionale giapponese, da quel periodo in poi, scopre il mondo del flauto suonando e costruendo gli strumenti come flauto dritto, ocarina, fischietto e il flauto traverso di bambu'.
Quest'esperienza la convince a credere nell'educazione alla musica. Si laurea in musica antica presso l'Universita' Toho Gakuen di Tokyo.
Vive a Bologna dal 1989, segue i varii corsi di specializzazione e si diploma in flauto dolce con Pedro Memelsdorff alla Scuola Civica di Milano nel 1995.
Le sue attivita' musicali sono varie: come concertista partecipa in vari Festival musicali in Italia e in Europa, collabora con la Cappella musicale S. Giacomo Maggiore di Bologna, con cui incide i cd “Ippolito Ghezzi” e “Pinxit-Affresco musicale del Rinascimento a Bologna”(entrambi dalla casa discografica Tactus), promuove con Produzioni Armoniche la musica del XV secolo, recentemente esplora il confine del flauto dolce occupandosi degli effetti sonori della rappresentazione scenica collaborando con gli artisti di campo “non musicale” come nell'Art City Bologna 2013.
Svolge parallelamente le ricerche sui manoscritti musicali del periodo storico XIII–XVIII secolo.
Nel suo percorso, riceve una borsa di studio dal governo italiano per due anni consecutivi (2000- 2002) e un periodo lavorativo presso la Biblioteca Estense (2003) che forma la sua specializzazione.
Alcuni argomenti trattati sono: "La prospettiva musicale per le Ricercate strumentali dalla seconda metà del '500 all'inizio del '600 " (1996), “I brani celebrativi e lo studio dei codici: Bologna, BU 2216” nell’incontro conclusivo del seminario “Oggetti e metodi della storiografia musicale medievale” del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna (2003), e nel 2004 collabora per la mostra "Petrarca e il suo tempo".
Insegna il flauto dolce, l'ensemble di flauto dolce, musica da camera per diversi enti e associazioni.
Silvia Tomesani (1981) inizia ad approcciarsi alla musica all’età di 6 anni con lo studio del pianoforte. Finito il ciclo della scuola primaria, decide di frequentare la sezione musicale delle scuole medie “R. De’ Passeggeri” di Bologna, dove scopre e s’innamora dello studio del violoncello.
In questi anni partecipa all’attività dell’ “Orchestra Primavera”, nata dalla fusione delle sezioni musicali delle medie Jussi di S. Lazzaro (Bo) e delle Rolandino, conseguendo anche il terzo posto al 13° Concorso Nazionale “Suona con noi”, tenutosi a Pesaro. Nello stesso periodo canta nel coro delle voci bianche della Cappella Musicale di S. Petronio.
Nel 1995 entra al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna per proseguire lo studio del Violoncello.
Dal 1995 al 1999 ha fatto parte dell'ensemble vocale e strumentale “Audi Caelum”, per lo studio di repertorio sacro e cameristico (dal XVI al XX sec) .
Dal 2000 ha fatto parte dell'ensemble vocale e strumentale “Deo Soli Gloria”, dedito allo studio e all'esecuzione del patrimonio musicale inedito del barocco italiano e specialmente bolognese, partecipando ai numerosi concerti dell'ensemble.
Nel Luglio 2006 ha conseguito la laurea di primo livello in “Operatore del turismo culturale” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara con tesi sull’iconografia musicale in età classica.
Dal 2007 intraprende lo studio del canto moderno sotto l’attenta guida di Silvia Testoni.
Nell’Ottobre 2009 consegue la laurea specialistica in “Progettazione e Gestione degli Eventi e dei Percorsi culturali” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara con votazione 110/110 con tesi riguardante il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna ed i laboratori musicali per le scuole da loro organizzati, avendo svolto un periodo di stage attivo presso di loro.
Da quel momento intraprende attività d’insegnamento di propedeutica musicale presso alcune scuole dell’infanzia ed è attualmente assunta presso le centro scolastico “Cerreta” di Bologna.
Negli anni ha continuato a suonare in piccoli ensamble da camera, a dirigere cori e ad approfondire le metodologie d’insegnamento musicale, tra i quali il Metodo Dalcroze e l’Estillvoicecraft.
Ha da poco concluso la partecipazione a “Cantabile – Laboratorio Stabile di Canto” per insegnanti di canto moderno, tenutosi presso il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, sotto la guida dei Maestri Gianna Montecalvo, Silvia Testoni e Maurizio Zappatini.
Ammesso al Conservatorio di Musica G. B. Martini di Bologna prosegue gli studi con i M° Agostino Vicini, ed Enrico Quarenghi, diplomandosi col massimo dei voti nel 2000 sotto la guida del M° Paolo Ravaglia.
Molto intensa è l'attività artistica. Ha all’attivo formazioni da camera (Trio voce clarinetto e Pianoforte, duo con Pianoforte). Nel corso della sua carriera ha partecipato a varie rassegne concertistiche, tra cui la “Montagna Musicata” (2001 – 2003) e “Note d'arte” (2000 – 2005). È stato Direttore Artistico dell'Associazione Culturale “Musicae” dove ha organizzato dal 2003 al 2010 otto edizioni della rassegna “Suoni dell’Appenino”.
La sua attività comprende anche un ampia esperienza nel campo della didattica musicale per i ragazzi delle scuole elementari e medie, organizzando progetti volti alla conoscenza teorica e alla pratica strumentale e all’ascolto tramite lezioni seminari e lezioni-concerto.
Dal 2002 al 2004 è stato Docente di clarinetto presso l’IC di Vado Monzuno (Bo).
Dal 2007 è Direttore stabile del Corpo Bandistico di Gaggio Montano (Bo).
E’ cofondatore del Two-fol quartet, quartetto di clarinetti con un repertorio musicale che spazia dalla musica antica fino al Jazz, passando dal Klezmer alla musca popolare; Incidendo nel 2015 il primo Album “Greatest Hits” con l’Etichetta Visage Music.
Attualmente è Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Culturale CRESCENDO, che dal 2011 organizza la rassegna “Vivi e ascolta la montagna”, “Fascino tra le note del classico” e “Tacabanda”
Dal 2016 è Docente della Scuola di musica “Flauto Magico” di Formigine, occupandosi in prevalenza della Didattica musicale e la Propedeutica dei Bambini.
Ha inoltre collaborato alla realizzazione delle rassegne musicali “Dovizi Classica” 2014, (Bibbiena – Ar), “Note d’Arte” 2014 (Gatteo – Fc), delle “Settimane Musicali di Cesenatico”, “Cesenatico Cartellone Classica”, e “Notturni alle Conserve”, sempre a Cesenatico.
Ha studiato composizione con i M° G. Luppi e F. Carluccio al Conservatorio di Musica di Bologna.
Ha seguito Corsi di Direzione Bandistica tenuti dai M° Stefano Gatta, Ron Daelemans e Denis Salvini.
Nata a Messina nel 1992, si avvicina alla musica iscrivendosi presso l'associazione musicale culturale "G.Gershwin" dove comincia lo studio del flauto traverso con l'insegnante Stefania Celeste, che la indirizza ad uno studio classico del repertorio flautistico.
Dal 2005 fa parte del corpo bandistico " G.Celeste" e dell'ensemble " G.Gershwin" come primo flauto e ottavino.
Nel frattempo consegue il diploma di teoria e solfeggio presso il conservatorio di Messina "A.Corelli"
Si avvicina all'ascolto della musica jazz entrando a far parte del gruppo ImproLab e partecipando all'"Oltremente jazz festival 2013" di Ragusa, curato dal maestro Alessandro Nobile.
Nel 2015 consegue la laurea triennale in Lettere curriculum Storico-Artistico presso il DICAM di Messina e prosegue gli studi a Bologna presso la facoltà di Lettere e Beni Culturali.
Nel 2017 collabora con l'associazione Le Nuove Ignote Note e segue un corso di formazione di educazione musicale, curato dal maestro Alberto Rojas Velez.
Marina Zuliani si diploma brillantemente in fagotto nel 2004 nella classe del Prof. Gilberto Grassi, presso il Conservatorio "J. Tomadini" di Udine. Nel 2007 consegue con il massimo dei voti il Diploma di II livello in discipline musicali ad indirizzo interpretativo - compositivo, sempre sotto la guida del M° Grassi. Ha frequentato corsi di perfezionamento con insegnanti di chiara fama come Francesco Bossone (primo fagotto dell'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia), Valentino Zucchiatti (primo fagotto del Teatro Alla Scala), Dante Vicari e Stefano Vicentini (prime parti del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino), Roberto Giaccaglia (primo fagotto del Teatro La Fenice), Sergio Azzolini, Aligi Voltan (primo fagotto dell’Orchestra di Padova e del Veneto), Paolo Calligaris (primo fagotto dell’Orchestra della radio di Lubiana). Nel 2006 ha frequentato il corso di alta formazione orchestrale organizzato dal Maggio Musicale Fiorentino. Collabora con diverse formazioni orchestrali, tra cui l’Orchestra Mitteleuropea, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, l’Orchestra e Coro San Marco, l’Orchestra Naonis, la Dafne Chamber Orchestra, l’Orchestra Solisti in Villa, l’Orchestra La Serenissima, l’Orchestra Amadeus, l’Orchestra Alpe Adria. Sempre in formazioni orchestrali si è esibita anche all’estero, nel 2006 in India, nel 2007 a Damasco, in Siria, (col ruolo di primo fagotto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica Siriana) e a Vienna. Attualmente collabora stabilmente nel ruolo di secondo fagotto e controfagotto con l’Orchestra e Coro San Marco (dal 2009) e dal 2010, nello stesso ruolo, con la FVG Mitteleuropa Orchestra. Ha partecipato con gruppi di musica da camera a diverse stagioni concertistiche, tra le quali “Lignano per la musica”, “Concerti degli studenti” presso il castello di Udine, “Concerti della Mozartina” di Paularo, “Concerto dei migliori diplomati” al teatro di Camino al Tagliamento, “Concerti Aperitivo” ed “Estate in città” di Pordenone, al Festival Cameristico di Sappada e al Festival Internazionale “Nei Suoni Dei Luoghi”, Concerti Aperitivo “Post Missam” di Mortegliano, “I concerti del giovedì” di Tavagnacco, “Incontri d’estate” a Martignacco, Tarvisio Classica, Carniarmonie e alle “Giornate di Primavera” organizzate dal F.A.I. Tra i gruppi con cui collabora stabilmente ci sono L’Ensemble Stradivarius, l’Ensemble strumentale dell’Associazione Filarmonica del F.V.G., l’Ensemble Accademia Secolo XXI, il quintetto Symphoniacus. Ha suonato per diversi anni con il trio d’ance “Concentus trio”, con il quale è stata finalista al premio “Amici della Musica”. Attualmente suona in duo con il pianista Marius Bartoccini, con il quale si dedica principalmente al repertorio del Novecento, avendo in repertorio brani come la Suite e la Sonatina di A. Tansman, Sarabande et Cortège di H. Dutilleux, Récit, sicilienne et rondo e Nocturne-Danse di E. Bozza, Variazioni su un’arietta di Pergolesi di O. Nussio, Trois pieces e la Sonata di C. Koechlin, Novelette di M. Mihalovici, etc. Il duo ha all’attivo numerosi recital in stagioni concertistiche regionali. E’ membro dell’Ensemble Zero, formazione di fiati a numero variabile con il quale si è esibita in numerosi festival e rassegne concertistiche, proponendo brani di Strauss, Gounod, Gouvy, Beethoven, Françaix, etc, e riscuotendo successo per la critica e il pubblico. L’Ensemble si occupa della diffusione del repertorio originale per orchestra di fiati da camera, esplorando la produzione di autori celebri e meno celebri con l’intento di offrire al pubblico concerti di singolare interesse (“La Serenata per Fiati da Mozart a Strauss”, “Omaggio a Jean Francaix”, “I Fiati nell’ Ottocento”, etc). Con questa formazione ha vinto, nel 2011, il secondo premio assoluto al III Concorso Nazionale per ensemble di fiati di Bertiolo (UD). Nel 2008, in duo con il fagottista Paolo Dreosto si è esibita in una matinée diretta radio al Landeskonservatorium di Klagenfurt. Nel luglio del 2008 è stata invitata assieme al pianista Marius Bartoccini a suonare al 34° Convention Willelms 2008 a Lubiana, eseguendo musiche di H. Dutilleux e A. Tansman. Nel giugno del 2009 si è esibita, sempre in duo con Marius Bartoccini, a Lubiana, nella sala della Filarmonica Slovena, eseguendo musiche di Otmar Nussio e Alexander Tansman.
Si è dedicata allo studio della composizione, avendo come insegnante il noto compositore e didatta friulano Daniele Zanettovich e ha frequentato i corsi di direzione d’orchestra presso l’istituto musicale G. D’Alessi a Treviso.
Ha sempre affiancato l’insegnamento allo studio e all’attività concertistica, specializzandosi nell’educazione musicale di base e nella propedeutica musicale in diverse scuole di musica della regione Friuli Venezia Giulia. Segue costantemente corsi di aggiornamento per insegnanti, dai quali ha appreso le metodologie dei principali metodi di educazione musicale: Orff, Gordon, Willems, Kodaly. Ha di recente conseguito l’abilitazione per l’insegnamento dell’educazione musicale nelle scuole di secondo grado (Tirocinio Formativo Attivo) presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.
Negli anni scolastici 2008-09 e 2009-10 ha insegnato educazione musicale nella scuola primaria “Pietro Mattioni” di Cassacco (UD), dal 2009 in poi in tutti i plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo di Tavagnacco; nel 2011-12 nella “Enrico Fruch”
di Udine; nel 2012-13 nella scuola dell’infanzia “Chiara e Federico” di Gonars (UD), nel 2013-14 nei vari plessi dell’Istituto Comprensivo V di Udine e nelle scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo di Codroipo (UD). Dal 2009-10 è insegnante responsabile della didattica musicale di base (teoria e solfeggio) presso la Scuola di Musica della Fondazione Luigi Bon di Colugna (UD), dove è anche docente di fagotto.